La Città della Gioia è un'associazione di volontariato che si occupa di solidarietà e accoglienza nell'ambito locale della zona di Pesaro. La principale attività dell'associazione è la gestione della struttura di prima accoglienza Casa Mariolina, in collaborazione con il Comune di Pesaro, la Fondazione Cassa di Risparmio e la Fondazione Banco Alimentare. La struttura è situata in via dell'Acquedotto 23 a Pesaro, a pochi minuti dalla stazione ferroviaria e dall'ospedale San Salvatore. La gestione della casa, destinata ad accogliere cittadini maschi europei senza fissa dimora, è affidata a volontari. Il centro di accoglienza è aperto tutti i giorni dalle 18.45 alle 7.30, l'orario di prima accoglienza è dalle 19.15 alle 20. Oltre all'attività di accoglienza gestita completamente da volontari della Città della Gioia non mancano occasioni di formazione in ambito socio-assistenziale per i volontari e incontri sia tra amici che di approfondimento e conoscenza di altre realtà del settore.
Casa Aurora è la seconda struttura d'accoglienza gestita dalla Città della Gioia. Nello specifico Casa Aurora è un alloggio sociale in comodato dall'Arcidiocesi di Pesaro, per adulti in difficoltà, riservato a donne sole anche senza reddito o risorse proprie, che si trovano o rischiano di trovarsi in strada per qualsiasi motivo, anche per gravi difficoltà personali. La struttura è autogestita nell’ottica della responsabilizzazione delle persone rispetto al loro percorso di raggiungimento dell’autonomia, con progetti individuali e permanenze medio-lunghe. Ogni donna ha una tutor dedicata e può disporre del supporto di un operatore dedicato e di una councelor qualificata. In base alle problematiche individuali, le figure di supporto indirizzano le donne ai servizi pubblici e privati della rete locale con cui l'associazione collabora.
Dall'inverno 2019-2020 La Città della Gioia gestisce anche il servizio Protezione Freddo, in collaborazione con i servizi sociali del Comune di Pesaro. Grazie a questo progetto durante il periodo invernale vengono accolte in emergenza, fino a 5 notti, persone italiane e straniere, residenti e non residenti, che vivono in condizioni di povertà estrema, senza fissa dimora, sprovvisti di un alloggio, richiedenti riparo e a rischio di incolumità, per la ricollocazione in sicurezza, 7 giorni su 7, 24 ore su 24, in strutture ricettive adeguate al riparo.
L'associazione è convenzionata con il Tribunale di Pesaro dal 11/09/2011 come sede di svolgimento dei lavori di pubblica utilità ex art. 54 D.Lgs. 274/2000.